Formazione

Il D.lgs. n. 81/2008 prevede agli artt. 36 e 37, l'obbligo in capo al datore di informazione e formazione del lavoratore in materia di salute e sicurezza con particolare riferimento ai fattori di rischio riferiti alle mansioni e ai possibili danni e alle conseguenti misure e procedure di prevenzione e protezione caratteristici del settore o comparto di appartenenza dell'azienda.
I contenuti minimi e le modalità di formazione dei lavoratori sono definiti dall’Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011, n° 221 e del 22 febraio 2012, n° 53. In forza dei quali il percorso formativo per i lavoratori si articola in formazione generale uguale per tutti i lavoratori, formazione specifica per settori di rischio e formazione mirata per l’utilizzo di attrezzature e macchine, oltre ad aggiornamenti periodici.
Corsi obbligatori per la sicurezza organizzati:
- corsi di base;
- corsi carrelli Elevatori;
- corsi DPI 3° categoria;
- corsi PEI, PES, PAV;
- corsi PIMUS;
- corsi ambienti e spazi confinati;
- corsi movimentazione carichi;
- corsi movieri;
- corsi RLS;
- corsi preposti e Sorveglianti 624;
- corsi antincendio;
- corsi primo soccorso;
- corsi Escavatori e Gru;
- corsi trattori;
- corsi per alimentaristi HACCP;
- corsi di formazione antincendio.